New York | FOTOGRAFO
Girolamo Monteleone fotografo professionista disponibile per servizi fotografici professionali per turisti a New York, per workshop e reportage di matrimoni.
Se visiti New York contattami per un servizio fotografico professionale in giro per le strade della Grande Mela, oppure per partecipare al mio workshop fotografico per imparare a realizzare fantastiche foto come un vero professionista! Il servizio potrebbe essere svolto da me in alcuni periodi dell’anno, oppure potrebbe essere svolto da alcuni collaboratori fotografi professionisti che vivono a New York. Contattami!!
Street photography a New York
La prima volta che andai a New York è stato nel 2007, da allora sono tornato quasi ogni anno.
Il mio prossimo viaggio a New York in programma per il 2017 sarà un po diverso dal solito…
quest’anno mi dedicherò maggiormente alla street photography.
Il reportage fotografico, che è parte integrante della mia professione, ha molti punti in comune con la fotografia di strada.
I momenti catturati nello street photography sono irripetibili. Ogni foto fissa una scena che non si ripeterà più nello stesso modo.
Quando si parla di fotografie scattate per strada a soggetti qualunque, le variabili in gioco sono moltissime e quindi il momento in cui queste variabili creano un’immagine bella è ancora più prezioso.
Poi, senza dubbio, un punto di forza indiscutibile sono le persone. La figura umana all’interno di una foto costituisce sempre un punto di interesse inevitabile. Il ruolo centrale che le persone rivestono nella fotografia di strada è quindi per esse un arma segreta.
la street photography è un genere che probabilmente esiste da quando le fotocamere sono diventate portatili e hanno permesso esposizioni brevi.
Le foto di strada hanno l’innegabile vantaggio di essere immediate, reali, di raccontare una storia.
Caratteristiche della street photography:
1* la fotografia di strada è caratterizzata da una forte spontaneità in due sensi:
– spontaneità del soggetto, che non viene fotografato in uno studio o in posa, in genere non viene nemmeno avvisato che verrà fotografato, e che si trova all’interno di un ambiente non costruito, impegnato in qualche attività;
– spontaneità del fotografo, che deve improvvisare, deve cogliere l’attimo interpretando la realtà mutevole che egli si crea davanti agli occhi.
2* la presenza delle persone in quasi ogni scatto. Generalmente, la street photography documenta emozioni, relazioni, eventi quotidiani in cui gli esseri umani sono protagonisti.
3* le città sono sempre presenti nella street photography. Non si tratta necessariamente di grandi metropoli, ma è sicuramente più facile trovare occasioni per buone foto di strada in luoghi affollati, sia di persone che di cose. Oltre alle persone, le città forniscono allo street photographer il traffico, i cartelloni pubblicitari, le vetrine, migliaia di attività diverse, le luci quando si fa sera. Tutti questi gli ingredienti, mescolati opportunamente, danno vita ad una moltitudine di opportunità fotografiche.
4* Le relazioni tra i componenti di un’inquadratura, sono fondamentali in qualsiasi genere fotografico, ma nella street photography queste rivestano in molti casi il ruolo di protagoniste. Molte foto appartenenti a questo genere, infatti, riguardano relazioni tra persone, tra persone e cose nell’ambiente urbano, tra forme sfuggenti che si creano in conseguenza all’eterno movimento della città.
Ovviamente, esistono esempi di street photography che assolutamente non presentano queste caratteristiche. Esse servono solamente a dare delle linee guida, come vale per molte regole in fotografia.
Le difficoltà per il fotografo di strada
Effettivamente, la street photography presenta alcune difficoltà, alcuni ostacoli estranei agli altri generi fotografici.
Un bravo street photographer deve innanzitutto essere in grado di cogliere l’attimo : un gesto, un movimento, l’interazione tra forme, una variazione della luce. Quindi, il suo occhio deve essere allenato e la sua mente deve essere reattiva. Ciò significa che devi aggirarti con la fotocamera accesa, pronta a scattare, scrutando tutto ciò che ti circonda e identificandolo al volo le migliori opportunità fotografiche.
La velocità di azione necessaria e la velocità con cui i soggetti si muovono rendono indispensabili tempi di esposizione brevi . A seconda del momento della giornata e del tempo atmosferico, la luce disponibile potrebbe non essere sufficiente a garantire foto correttamente esposte con tempo di esposizione abbastanza breve (probabilmente non più lento di un 125 si).
Anche la luce può non aiutare . In primo luogo, poiché la street photography è in genere eseguita all’aperto e quindi sei in balia delle stagioni, del tempo atmosferico, dell’ora del giorno. In secondo luogo, perché spostandoti attraverso la città potresti trovare elementi che producono ombre spiacevoli, oppure che ostacolano o trasformano la luce in un modo che non ti piace. Infine, dovendo cogliere l’attimo potresti trovare i giusti soggetti, la composizione perfetta, ma una luce inutilizzabile, e non avresti il tempo di cambiare punto di vista.
Fonti di ispirazione
La street photography, anche se forse all’inizio non la chiamavano così, è nata molto tempo fa (rispetto all’età della fotografia in generale). Perciò esistono fotografi che hanno lasciato il segno su questo genere fotografico decine di anni or sono e altri che lo praticano oggi. Osservare e studiare l’opera di questi autori è sicuramente molto importante se vuoi praticare seriamente la fotografia di strada.
Un nome su tutti che devi conoscere è Henri Cartier-Bresson, che oltre ad essere riconosciuto come uno dei capostipiti della street photography, è anche uno dei più rinomati fotografi di sempre. Cartier-Bresson ha coniato il concetto di “momento decisivo”, riferendosi al momento giusto da immortalare per ottenere la foto perfetta.
Nelle sue foto non trovi solamente questa capacità di cogliere il momento decisivo, ma anche un’uso sopraffino delle composizione, una conoscenza delle geometrie all’interno dell’inquadratura che gli veniva dalle profonde conoscenze artistiche.
Altro nome associato a questo genere fotografico è Scott Schuman, che fotografa persone comuni il cui stile lo colpisce e pubblica sul blog www.thesartorialist.com
E tu cose ne pensi della street photography?
Se invece vuoi un servizio fotografico in giro per la città di Roma, vai sul mio sito www.madeinitalyweb.it !
Spesso uso il termine “internazionale” quando descrivo alcuni miei reportage su articoli del mio sito. Questo non è per darmi un “tono” ma solo per descrivere una particolarità di alcune fasi della mia professione, e di come un buon uso di internet può cambiare l’approccio al lavoro.
Ti racconto la mia storia, magri può interessarti…
Stavo a New York per alcuni mesi tra il 2015 e il 2016, e volevo continuare a lavorare come facevo da Roma, continuare a prendere lavori tramite il mio sito, rispondere alle email, concludere contratti allo stesso modo che da Roma.
Tutto è andato molto bene, e oggi che ho portato a compimento alcuni lavori iniziati allora posso scrivere un feedback reale di tutto il flusso di lavoro.
Tra i lavori che ho portato a compimento mentre stavo a New York, c’è stato:
l’impaginazione, l’invio in stampa in Italia, e la consegna a Venezia del fotolibro di Silvia e Marco. Esperienza estremamente positiva, con grande soddisfazione degli sposi per il loro album “Designed in New York”…puoi leggere l’articolo su di loro a questo LINK
Un altro lavoro che ho portato a compimento è il reportage fotografico del matrimonio di Cécile e Nicolas avvenuto il 3 settembre 2016 presso il Castello della Castelluccia a Roma.
Mi trovato a New York quando ricevevo una mail da parte dei Cécile e Nicolas che vivono a Londra, in cui mi chiedevano informazioni sui miei servizi. Abbiamo fatto un paio di video conferenze con Skype, e ci siamo accordati per il futuro loro evento.
Come si è concluso il lavoro? anche questa è stata una bellissima esperienza, puoi leggere l’articolo sul matrimonio di Cécile e Nicholas a questo link.
La sposa oggi ha scritto una recensione su di me e sembra abbastanza positiva 😉 dice:
Girolamo completely exceeded our expectations, and both my husband and I were over the moon with the result. He was available before our wedding to have conversations about what we wanted, what we were expecting from him (spontaneous shots or organised ones, or both). During the day he and his equally talented wife Barbara managed to capture every single important moment of the day, whilst being discreet and lovely with everyone. They delivered an incredible amount of photographs, all of stunning quality. The hardest thing now is to choose which one to print and frame! I couldn’t recommend Girolamo highly enough, his work and professionalism are of the highest possible standard. Thank you! Cécile & Nicholas
Un altra esperienza simile è stata nel 2015, quando mi trovavo in Sudafrica e mi accordavo con una coppia che vive in Cina per il loro matrimonio che sarebbe avvenuto in Umbria. Proprio oggi è il loro primo anniversario di matrimonio!!…(clicca qua per vedere il loro reportage)
Non è semplice continuare a lavorare, prendere nuovi lavori e portarli a compimento indipendentemente dal posto fisico in cui ti trovi, ma si può fare, e usando bene internet possiamo rivoluzionare qualsiasi tipo di lavoro.
Se vuoi contattarmi, anche se ti trovi dall’altra parte del mondo…possiamo farlo 😉 scrivimi una mail (clicca qua) e fissiamo una video conferenza 😉 ti aspetto. Girolamo Monteleone
GIROLAMO & BARBARA: FOTOREPORTER DI MATRIMONIO
Mi chiamo Girolamo Monteleone e sono specializzato in reportage di matrimonio. Nel 2004 ero alla ricerca del fotografo del NOSTRO matrimonio insieme a quella che poi è diventata mia moglie, Barbara. All’epoca non ero fotografo ed eravamo molto confusi su come scegliere quello giusto per noi. È stato allora che abbiamo scoperto e sperimentato lo stile sobrio, naturale e spontaneo del fotoreportage di matrimoni che ci ha subito conquistati.
Dopo la nostra esperienza personale, che abbiamo trovato unica nel suo genere, mi sono sentito spinto ad approfondire lo studio della fotografia e del reportage. Da allora io e Barbara abbiamo raccontato tante storie di coppie di tutto il mondo.
Il nostro approccio fotogiornalistico alla fotografia di matrimonio:
Aiutiamo le coppie a ricordare le emozioni del giorno più importante della loro vita raccontando la loro unicità.
Senza pose, li aiutiamo a vivere un’ esperienza unica catturando i loro sentimenti