Castello di Titignano
Il Castello di Titignano occupa un antichissimo castello con il suo borgo suggestivo. Avvinti da un’atmosfera senza tempo, coinvolgente e ricca di fascino organizzerete un matrimonio perfetto ed indimenticabile, coadiuvati da una prelibata e genuina proposta culinaria.
Il castello custodisce intatte le sue antiche e nobili atmosfere in un’ambientazione fatata che gode della pace del contesto rurale su cui si staglia.
Cenni Storici
Nel 937, un discendente della famiglia francese dei Montemarte, Farolfo, fondò il piccolo villaggio, che venne poi conteso a lungo tra Todi e Orvieto.
La famiglia dei Montemarte arriva in Italia al seguito di Ludovico II il Giovane insieme ad un nutrito numero di nobili ed esponenti del clero.
Nel primo secolo di vita e più (937 – 1212) del borgo si assiste ad atti di “soverchieria” da parte dei Montemarte (Conti di Titignano) sia verso i possedimenti di Todi sia verso quelli di Orvieto provocando atti di vendetta e rivalsa da parte ora dell’uno ora dell’altro.
Il dominio in questo secolo da parte del comune di Orvieto si rinviene per esclusione, cioè l’assenza del borgo nella lista di luoghi pii e chiese per il comune di Todi in alcuni documenti conservati presso l’Abbazia di Farfa datati 1094 – 1095.
Trasformo istanti sfuggenti in emozioni indimenticabili
Il mio obiettivo è catturare le emozioni della coppia nei momenti più importanti!
Rivolgo i miei servizi a coppie moderne, che amano la sobrietà, che desiderano un professionista affidabile e in grado di cogliere attimi irripetibili e sentimenti veri. Per poter svolgere il mio servizio in questo modo ho scelto l’approccio fotografico definito reportage o foto giornalismo di matrimonio insieme a una buona dose di empatia.
Se cerchi un fotografo che sappia catturare le tue emozioni, che sappia raccontare la tua personalità durante i giorni più importanti della tua vita…