ISTITUTO DEGLI STUDI ROMANI
Una speciale location per matrimoni a Roma è indubbiamente l’Istituto Nazionale di Studi Romani. Ho lavorato come fotografo a diversi eventi esclusivi all’istituto Romano, lasciate che vi spieghi i punti di forza di questa location.
Gli istituti mantengono la loro location riservata solo “a pochi” per matrimoni certamente esclusivi ma dal fortissimo impatto scenografico.
La posizione e la terrazza panoramica su uno scenario mozzafiato di Roma la rende la location d’eccezione per matrimoni bel cuore della città eterna che puntano certamente all’eleganza e lasciare senza fiato i propri invitati una volta che si affacceranno.
Altamente consigliato un matrimonio serale all’Istituto Nazionale di Studi Romani perché il tramonto da lì è imperdibile.
Le origini dell’Istituto Nazionale di Studi Romani
L’ Istituto nazionale di studi romani fu fondato nel 1925 da Carlo Galassi Paluzzi ed eretto in ente morale l’anno successivo. Fu ristrutturato su basi accademiche nel 1951 ed è una delle istituzioni culturali ammesse al contributo ordinario dello Stato. Ha sede all’Aventino, nell’ex convento annesso alla basilica dei Santi Bonifacio e Alessio.
Le finalità dell’istituto romano sono di ricerca scientifica ed alta divulgazione, relative alla “conoscenza di Roma in tutti i suoi aspetti (storici, archeologici, artistici, urbanistici, linguistici, sociali, economici ecc.) e in ogni tempo della sua storia millenaria, dall’antico ai nostri giorni”.
Istituto Studi Romani location matrimonio esclusivo
Se stai cercando una location esclusiva ed elegante nel cuore di Roma, all’Aventino c’è uno dei luoghi più esclusivi in cui tenere il proprio ricevimento di nozze: è l’Istituto degli Studi Romani.
La terrazza panoramica che affaccia sulla cupola di san Petro e il chiostro del Cinquecento è il luogo ideale per le coppie che vogliono offrire ad amici e parenti un’atmosfera raffinata ed unica.
L’Istituto Nazionale di Studi Romani è situato presso l’ex convento dei Santi Bonifacio e Alessio, del VII e VIII secolo d.C., ma è stato poi ristrutturato dall’architetto Giovan Battista Nolli.
All’Istituto degli Studi Romani sull’Aventino si entra da piazza Cavalieri di Malta e appena varcata l’ingresso ci si ritrova immersi nel verde, in un sito naturalistico intriso di archeologia. Nel chiostro, ambiente raffinato in cui organizzare un elegante banchetto nuziale, verrete circondati da antiche colonne romane e come sfondo un tramonto rosso tipico di Roma con al centro la basilica di San Pietro.
Perchè sposarsi agli Studi Romani sull’Aventino?
Organizzare agli Studi Romani sull’Aventino un matrimonio è semplice e soprattutto veloce. In quanto non essendo una villa esclusivamente per ricevimenti non è molto conosciuta tra gli sposi. Questo vi permetterà di non dover concorrere sulla data con altre coppie e non dover attendere lunghi tempi come per altre location, non più esclusive, della capitale.
Sposarsi all’istituto nazionale studi romani vi permetterà di sposarvi tra la bellezza e l’unicità di colonne e affreschi antichi, a due passi dalle più belle attrazioni della capitale come il giardino degli Aranci, il Roseto ed il Circo Massimo.
Chi si occupa del catering all’Istituto romano?
L’Istituto degli Studi Romani ha concesso l’uso esclusivo dei propri spazi per effettuare matrimoni al catering California. Per info e contatti: California Catering.
Guardate le foto dei nostri sposi e chiedeteci pure informazioni per un servizio in stile reportage nell’esclusiva location: Istituto degli Studi Romani.