IL MOMENTO UMANO
Per te il momento è più importante condividerlo o viverlo?
Dato che fotografo e posto per lavoro, sento di dover dirvi la mia!
Date il giusto valore ai momenti importanti della vita, e il giusto valore alle foto!
A cosa serve la foto? a mio avviso serve per aiutarci a ricordare, a ricordare momenti ed emozioni vissute veramente.
Ma che succede se a posto di vivere il momento sei impegnato a fotografare, fare selfie e postare?
succede che la foto e il postare diventa il momento, e non c’è più nulla che valga veramente la pena di ricordare,
abbiamo tante foto, tanti post e nessun vero momento vissuto con sentimento.
ecco perché a volte …vorrei ma non posto…perché…
non c’è un senso a questo tempo che non dà il giusto peso a quello che viviamo
Ogni ricordo è più importante condividerlo Che viverlo.
consiglio da fotografo professionista:
vivi il momento, e posta in un secondo momento 😉
Fotografare e Lavorare con intelligenza emotiva
“Nel 2002 Girolamo Monteleone inizia a studiare le implicazioni dell’ intelligenza emotiva sul suo lavoro.”
Per poter fotografare le emozioni, bisogna prima di tutto saper fotografare, ovvio. Ma saper fotografare da solo non basta. Cosa altro occorre??
Dalla mia esperienza e dai miei studi ho appreso che per fare un lavoro eccellente non basta essere intelligenti, preparati ed esperti, avere capacità intellettuali e conoscenze tecniche.
In questi ultimi dieci anni ho appreso che alla base delle competenze per fare un lavoro eccellente c’è la nostra situazione emotiva, la nostra intelligenza emotiva, il nostro modo di comportarci verso noi stessi e il modo di trattare con gli altri.
A fare la differenza sono le nostre qualità personali come l’iniziativa, l’empatia, la capacità di adattarsi e di comunicare. Le capacità umane sono gli ingredienti necessari per eccellere sul lavoro.
Tutto questo ha ben poco a che fare con tutto ciò che abbiamo studiato a scuola.
Credo fermamente che le competenze emotive contano più delle competenze tecniche. Ciascuno di noi ha un profilo personale con i suoi punti di forza e le sue debolezze. Una buona consapevolezza di se permette di lavorare sui propri limiti e buone motivazioni potranno dare la spinta per procedere verso l’eccellenza.
Attimi catturati per sempre!
Matrimonio ed Emozioni
Il giorno del matrimonio è speciale perché lo ricorderai per tutta la vita, ricorderai le emozioni, la tensione, la gioia condivisa con amici e parenti, riguarderai le foto e riproverai gli stessi sentimenti.
Il fotografo ha un ruolo importante, può entrare in sintonia con le emozioni del giorno, catturarle, aiutare la coppia a vivere bene quel giorno, oppure può essere fonte di stress e tensione.
L’abilità del fotografo di gestire le situazioni e orientare le emozioni così da permettere alla coppia di vivere con profondi sentimenti il giorno del matrimonio dipende dal suo livello di intelligenza emotiva.
Il fotografo con alto livello di intelligenze emotiva saprà tenere alto l’entusiasmo creando risonanza in modo naturale e spontaneo.
Già dal primo appuntamento sarà importante generare con la coppia un clima di entusiasmo, ottimismo, e passione, creando un’atmosfera di fiducia e collaborazione. La capacità di ascoltare e di prendere in considerazione il punto di vista della coppia dipenderà dal grado di empatia del fotografo.
Sentimenti indelebili
Reportage di matrimonio
Wedding photojournalism, reportage di matrimonio o fotogiornalismo di matrimonio:
No, il reporter professionista ha sviluppato la capacità di cogliere all’istante ciò che è significativo, e oltre alla capacità tecnica, la componente emotiva ha la sua grande importanza.
Il bravo fotoreporter vive il matrimonio insieme agli sposi con una forte componente empatica, in modo da catturare i sentimenti o addirittura anticipare l’espressioni dei sentimenti vissuti quel giorno.
Questo approccio richiede al reporter un’attenzione e coinvolgimento massimo per tutta la durata dell’evento.
Valore alle tue emozioni
“Dai VALORE alle tue emozioni!”
Girolamo Monteleone è un fotografo professionista con sede a Roma, specializzato in servizi fotografici di matrimonio in stile reportage e in street photography a Roma e New York.
Se sei alla ricerca di un fotografo professionista a Roma o in qualsiasi parte del mondo sei nel posto giusto!
FOTOGRAFO LA TUA PERSONALITÀ, LA TUA UNICITÀ
Cerca un fotografo di matrimoni “diverso”
Oltre alle capacità tecniche, le capacità umane e le caratteristiche che rientrano nella sfera emotiva e morale fanno la differenza.
Ecco qua sotto cosa altro serve:
Che tipo di fotografo stai cercando?
Un fotografo di matrimonio deve sviluppare diverse abilità.
La capacità di percepire e catturare le emozioni, la creatività, l‘affidabilità, la capacità di offrire un risultato di alto livello, l’attenzione e cura per i dettagli, la capacità di ascoltare e osservare, la capacità di avere la situazione sotto controllo per riuscire a fare sempre un buon lavoro.
Clicca sulla caratteristica che più vorresti ritrovare nel tuo fotografo.
A proposito di intelligenza emotiva.
Ho iniziato nel 2002 a studiare l’intelligenze emotiva leggendo i libri del famoso psicologo, scrittore e giornalista statunitense Daniel Goleman. Ho studiato e applicato nella vita personale e professionale i seguenti libri:
Intelligenza emotiva. Rizzoli, 1996 – 398 pagine
Lavorare con intelligenza emotiva. Daniel Goleman – 2011 – 419 pagine
Essere Leader. Richard E. Boyatzis, Daniel Goleman Bur – 330 pagine
Daniel Goleman è tra i primi inviati scientifici del New York Times, psicologo e co-direttore del consorzio presso l’Università di Rutgers che incoraggia la ricerca sul ruolo che l’Intelligenza Emotiva riveste riguardo l’eccellenza.
Il Prof. Daniel Goleman ci condivide la sua breve lista di competenze.
1 – AUTO-CONSAPEVOLEZZA
Significa avere reale sicurezza di sé: comprendere la propria forza e i propri limiti; quanto una persona si muove con competenza e conoscenza quando vuole fare affidamento su qualcun altro o sul team di lavoro.
Comprensione emotiva: significa comprendere i propri sentimenti, essere consapevoli di cosa ci rende arrabbiati, per esempio, può aiutare a gestire tale emozione negativa.
2 – AUTO-GESTIONE
Resilienza: rimanere calmi quando si è sotto pressione e ci si riprenderà velocemente dalle turbolenze. Non provare rancore o panico. Nei momenti di crisi, le persone guardano il leader per essere rassicurate; se il leader è calmo, lo saranno anche loro.
Bilancia Emotiva: tenere sotto controllo ogni sentimento logoro — invece di soffiare sulle persone, lascia che loro sappiano cosa sbagliano e qual è la soluzione migliore da adottare.
Auto-motivazione: muoversi verso obiettivi distanti nonostante gli ostacoli.
3 – EMPATIA
Empatia cognitiva e emotiva: per comprendere le prospettive degli altri, dai spunti ai colleghi che siano comprensibili. Inoltre accogli volentieri le loro domande, per conoscere meglio i loro pensieri e le loro sensazioni. L’empatia cognitiva, insieme alla lettura accurata dei sentimenti delle altre persone, crea una comunicazione efficace.
Buon ascolto: fare piena attenzione degli altri e prendersi del tempo per comprendere cosa dicono, senza parlare sopra di loro o senza tenere d’occhio l’agenda.
4 – COMPETENZE RELAZIONALI
Comunicazione efficace: esporre i tuoi punti in modo chiaro e persuasivo. Difatti le persone sono motivate quando hanno chiarezza sulle aspettative.
Infondere nel gruppo la sensazione del gioco di squadra: la gente si sente rilassata quando lavora con te. Un segnale di questo è il loro sorriso spontaneo.
Link utili: