Fotografi Famosi

Sei alla ricerca di foto di fotografi famosi italiani o internazionali, moderni o contemporanei? Cosa rende un fotografo famoso, dove nasce la sua fama? Perchè alcune fotografie artistiche hanno fatto il giro del mondo e restano impresse nella mente di chi le osserva? E come i grandi fotografi hanno influenzato la nascita di artisti emergenti che ad essi si sono ispirati per le loro creazioni?

Voglio portarvi insieme a me nel viaggio alla scoperta dei fotoreporter più famosi che hanno modificato e lasciato una traccia nel mio percorso professionale. A molti di questi fotografi famosi mi sono ispirato durante le mie ricerche, ad altri mi sento vicino stilisticamente e concettualmente. Seguitemi in questo excursus di grandi fotografi e scoprite come, ognuno di loro, ha significato qualcosa per me.

Fotografi Famosi: Henri Cartier-Bresson

“Fotografare è riconoscere nello stesso istante e in una frazione di secondo un evento e il rigoroso assetto delle forme percepite con lo sguardo che esprimono e significano tale evento. È porre sulla stessa linea di mira la mente, gli occhi e il cuore. È un modo di vivere. – Henri Cartier-Bresson

Henri Cartier-Bresson (22 agosto 1908 – 3 agosto 2004) è considerato un pioniere del foto-giornalismo, tanto da meritare l’appellativo di “occhio del secolo”. Studia pittura e filosofia all’Università di Cambridge, Nel 1931 inizia la carriera di fotografo, prima come inviato in una spedizione etnografica in Messico poi come freelance. 

Cartier Bresson è più che un fotografo famoso, è una vera e propria leggenda: nessun latro fotografo è stato citato tanto spesso come esempio di una delle grandi possibilità di quest’arte: immortalare il momento, non un attimo qualsiasi, come nel 99% delle fotografie scattate ogni giorno, ma “le moment décisif“, il momento decisivo che contiene in sè l’essenza di una situazione.

Lui stesso disse di se: “in realtà la fotografia di per sè non mi interessa proprio; l’unica cosa che voglio è fissare una frazione di secondo di realtà”. Senza volerlo il suo nome è indelebile tra i grandi fotografi mai esistiti. Tutte le fotografie di Bresson sono intrise di una particolare tensione, che ogni volta mi lascia affascinato e rapito.

Fotografie famose: Bresson "Rue Mouffetard"
Fotografie famose: Bresson “Rue Mouffetard”

Il fotografo francese non perdeva occasione di ripetere che non si può imparare a fotografare: dotato di grande intelligenza emotiva e di notevole capacità di reazione, rivelava nelle situazioni che catturavano il suo interesse una sensibilità che gli consentiva di trovarsi al momento giusto nel posto giusto e di scattare quando la situazione raggiungeva l’apice, riuscendo a strappare alla fugacità un frammento di realtà, a gabbare (per cosi dire) il tempo.

Il suo modo di fare fotografia artistica era possibile solo a partire dal presupposto che il momento di cui parlava, quello decisivo, era tale soltanto in base alla situazione vissuta e richiedeva un rapporto diretto con la realtà per potere essere tale. Cartier Bresson è stato un acuto osservatore, un uomo dall’occhio sapiente che sa cosa vuole e cosa gli interessa.

Da lui ho imparato quanto sia importante osservare ed entrare in empatia con la scena e con i soggetti fotografati, non si può essere un bravo fotoreporter se non vi sono implicati i sentimenti e le emozioni.

Vuoi leggere tutta la biografia del grande fotografo Henri Cartier-Bresson?

Grandi Fotografi: William Eugene Smith

Grandi Fotografi: William Eugene Smith
Grandi Fotografi: William Eugene Smith

« A cosa serve una grande profondità di campo se non c’è un’adeguata profondità di sentimento? »
(William Eugene Smith)

Questo è il credo del grande fotografo William Eugene Smith (Wichita, 30 dicembre 1918 – Tucson, 15 ottobre 1978) è stato un fotografo documentarista statunitense, per il suo impegno politico e sociale ha praticato il fotoreportage.

Le prime fotografie, vendute in seguito a varie riviste, risalgono al 1933. E’ stato fotoreporter per varie riviste, dal 1939 al 1942, firma un contratto con Life. Durante la seconda guerra mondiale è inviato di guerra nel Pacifico dove scatta alcune delle sue immagini più significative e viene ferito gravemente da una granata, per cui subirà in seguito 32 operazioni.

La sua decisione di rompere le regole della tradizionale impaginazione di testo e immagini, privilegiando solo la foto come racconto fotografico, influisce sull’orientamento di tutte le riviste per cui lavora, che diventano cosi fotoreportage. Nel 1955 si unisce all’agenzia Magnum in cui trova nelle foto il medium più adatto alla sua comunicazione. 

Vuoi leggere tutta la biografia del grande fotoreporter William Eugene Smith?

Fotografi contemporanei: Sebastião Salgado

Sebastião Ribeiro Salgado è un fotografo brasiliano nato nel 1944 attualmente in vita, vive a Parigi. Fotoreporter umanista, è considerato uno tra i più grandi fotografi dei nostri tempi.

Chi è Salgado? Un grande fotoreporter che da quarant’anni attraversa i continenti sulle tracce di un’umanità in pieno cambiamento. Oltre ad aver sviluppato per lunghi anni progetti fotografici riguardanti fatti sconvolgenti della nostra storia contemporanea – conflitti internazionali, carestie, migrazioni di massa – si è dedicato anche alla scoperta di territori inesplorati e grandiosi, per incontrare la fauna e la flora selvagge in un grande progetto fotografico.

Le sue immagini sono diventate famose con il progetto sviluppato dal 1993 al 1999 sul tema delle migrazioni umane. I suoi reportage, frutto di 8 anni di viaggi tra Messico, Perù, Bolivia ed Ecuador, sono pubblicati, con regolarità, da molte riviste internazionali. 

Il sale della terra” é un film che, attraverso la potenza del bianco e nero arricchisce lo spettatore con una lezione di antropologia che conquista per la sua volontà di informare, provocare ed emozionare con la condivisione di un percorso artistico e umano che ci ricorda che il nostro pianeta è prezioso e l’uomo può essere il benefattore della terra in cui vive.

“Quante volte ho deposto la macchina fotografica per piangere.”

Continua a leggere la biografia del grande fotografo moderno Salgado

Altri approfondimenti sui maestri della fotografia: David Seymour, Steve McCurry

Spero che questa finestra sul mondo dei fotografi famosi che hanno influito sul mio percorso ti sia piaciuta e abbia arricchito il tuo bagaglio personale. Ispirandomi ai migliori fotografi mai esistiti cerco ogni giorno di migliorarmi, scoprirmi e aggiungere un tassello in più al mio lavoro.

Imitando il lavoro dei fotoreporter famosi che conosco spero di poter raccontare anche la tua storia e, chi lo sa, magari un giorno di poter essere annoverato tra i grandi fotografi italiani. Se vuoi ora ti racconto un po di me e della mia vita.

GIROLAMO & BARBARA: FOTOREPORTER DI MATRIMONIO

Mi chiamo Girolamo Monteleone e sono specializzato in reportage di matrimonio. Nel 2004 ero alla ricerca del fotografo del NOSTRO matrimonio insieme a quella che poi è diventata mia moglie, Barbara. All’epoca non ero fotografo ed eravamo molto confusi su come scegliere quello giusto per noi. È stato allora che abbiamo scoperto e sperimentato lo stile sobrio, naturale e spontaneo del fotoreportage di matrimoni che ci ha subito conquistati. 

Dopo la nostra esperienza personale, che abbiamo trovato unica nel suo genere, mi sono sentito spinto ad approfondire lo studio della fotografia e del reportage. Da allora io e Barbara abbiamo raccontato tante storie di coppie di tutto il mondo. 

Ci dedichiamo esclusivamente ad un limitato numero di coppie durante l'anno.

 

 

Il nostro approccio fotogiornalistico alla fotografia di matrimonio:

Aiutiamo le coppie a ricordare le emozioni del giorno più importante della loro vita raccontando la loro unicità.

Senza pose, li aiutiamo a vivere un’ esperienza unica catturando i loro sentimenti

 

 

 

WhatsApp chat