Matrimonio laico umanista: come sposarsi con cerimonia laica?
E’ possibile sposarsi in Italia con rito laico? La cerimonia laica avrà valore legale e garantirà tutti i diritti a coniugi e figli? Sì. Ecco quello che ho imparato lavorando ai matrimoni laici umanisti in tutta Italia.

Il Matrimonio Laico-Umanista o Simbolico?
Il Matrimonio Laico-Umanista venne celebrato in Italia per la prima volta nel 2002 presso il castello di Burio in provincia di Asti.
Ecco in cosa consiste: il giorno delle nozze la coppia si reca come prima cosa in Municipio per apporre le firme.
La cerimonia ‘ufficiale’ con tutti gli invitati viene invece svolta in un secondo momento in un luogo scelto dagli sposi; in questo caso il celebrante sarà un cerimoniere laico scelto dalla coppia e la cerimonia verrà interamente scritta dai due sposi.
Questa opzione consente di personalizzare ogni aspetto della funzione, sia arricchendo la cerimonia con letture, promesse di matrimonio o quanto altro, sia eliminando quei passaggi propri della cerimonia civile che hanno un aspetto un po’ formale (ad esempio la lettura in incipit degli articoli del codice civile).
In secondo luogo, elemento di grandissima rilevanza, non dovendo più limitare la propria scelta a quei luoghi che sono stati eletti casa comunale, è possibile scegliere qualunque luogo si desideri per la funzione: in spiaggia in riva al mare, in un castello o in qualunque altro posto.
Dove si può effettuare a Roma una vera cerimonia laica?
Sono sempre di più le strutture che si stanno organizzando per offrire alle coppie location mozzafiato e indimenticabili per celebrare una funzione simbolica o Laico-Umanista.
S. Maria in Tempulo (Terme di Caracalla o complesso Vignola Mattei) – Lazio
A Roma si trova un’antica chiesa sconsacrata, S. Maria in Tempulo, nota come complesso Vignola Mattei o Terme di Caracalla.
È tra i luoghi più utilizzati per celebrare matrimoni civili. La struttura è immersa nel verde di un parco e l’interno è elegante e di atmosfera. La prenotazione si effettua, dopo il giuramento, all’ufficio matrimoni dell’Anagrafe centrale.
Vignola Mattei: Rione Celio, via delle Camene 2 – Roma
Anagrafe centrale: via Petroselli, 50 – Roma – Tel. 06 67103066
Rito laico a Villa Lais – Lazio
Villa Lais si trova all’interno di un ampio parco nella zona Appio Tuscolano. È il terzo luogo a Roma per la celebrazione dei matrimoni civili. La sala è stata ricavata dalla cappella di famiglia, l’ambientazione ricorda quella di una chiesa sconsacrata. La sala si caratterizza per i decori romanici e paleo cristiani. La prenotazione si effettua presso l’Ufficio.
Ufficio Anagrafico del IX Municipio, Via Tommaso Fortifiocca 71 – Roma – Tel: 0669609308-440-430
Matrimonio laico a Castellina De Miremont
La Castellina è oggi una delle dimore più esclusive del Lazio, a soli 20 min. da Roma e 40 min dagli aereoporti di Fiumicino e Ciampino. La dolcezza del panorama ricco di verdi colline, è sovrastata dall’insolita mole del monte Soratte, che decantato da Orazio e dal Carducci.
Presso la Castellina è possibile celebrare il matrimonio con rito laico autentico con valore legale. il sito: www.castellinademiremont.com