Sposarsi a dicembre: matrimonio a dicembre

Il periodo più gettonato dalle coppie per celebrare nozze è senza dubbio quello a primaverile/estivo. Eppure, un matrimonio d’inverno soprattutto a dicembre, a cavallo delle festività natalizie, ha un fascino unico e indiscutibile.
Sfatiamo quindi il tabù per cui i matrimoni a dicembre non riescono bene così come in altre stagioni. In realtà, questo è solo un luogo comune perchè dicembre è il mese migliore per sposarsi. A dicembre si può sfruttare l’atmosfera magica e intima dell’inverno e i colori naturali, caldi, romantici, che solo questo mese può offrire.
Esistono una miriade di motivi per preferire dicembre al torrido luglio o al caotico agosto. Scopriamone insieme almeno tre e come può essere raccontato un matrimonio a dicembre attraverso il giusto servizio fotografico.
3 buoni motivi per sposarsi a dicembre
Sposarsi nel mese di dicembre è una vera e propria furbata e molte coppie, oltre ad essere innamorate di questo mese, riescono anche a sfruttarne al meglio i vantaggi e le potenzialità. Scopriamo insieme quali sono.
1) Matrimonio a dicembre: location più disponibili
Nel mese di dicembre c’è una maggiore disponibilità di location e a prezzi più bassi rispetto ad altri periodi dell’anno. Avete adocchiato la vostra location da sogno ma è praticamente impossibile trovare una data libera in estate?
Nessun problema. A dicembre ci saranno sicuramente diverse date disponibili e i prezzi saranno anche molto più accessibili. Molti sposi hanno deciso di sposarsi il 31 dicembre o sposarsi l’8 dicembre anche all’ultimo minuto senza avere problemi a trovare la location dei sogni.
Durante questo periodo, infatti, a causa della scarsa domanda gli stessi gestori sono più propensi a venire incontro alle esigenze dei neo sposi e a concedere qualche sconticino in più.
2) Nessun problema di ferie per i matrimoni a dicembre
Gli invitati di un matrimonio nel periodo delle feste di natale o di un matrimonio a capodanno hanno decisamente meno impegni rispetto che in estate dove troppo spesso si ritrovano a dividersi tra ferie, giornate al mare e matrimoni di altre coppie.
Di conseguenza, apprezzeranno ancora di più l’invito e prenderanno parte alle nozze con maggiore partecipazione. Anche organizzare la luna di miele è molto più facile d’inverno! In un matrimonio a dicembre idee per destinazioni tropicali sono molto più numerose che d’estate, quando in Italia fa caldo ma nei tropici è periodo di piogge e cicloni.
3) Spose a dicembre più fresche senza colpi di calore
Diciamocelo pure, il torrido caldo estivo non è affatto il massimo sia per gli invitati, soprattutto quelli più anziani, sia per gli stessi sposi. Si pensi, ad esempio, al trucco sciolto della sposa, per non parlare del completo dello sposo e dell’inevitabile e antipatico alone di sudore sotto la camicia.
Sposarsi in inverno significa non avere caldo, vampate di sudore e pelle lucida. Insomma, tutti inconvenienti che possono tranquillamente essere evitati con un bel matrimonio a dicembre.
Matrimoni dicembre: foto da sogno
Un aspetto da non sottovalutare, quando si sceglie una data per le proprie nozze, sono le foto dell’album fotografico; lo scrigno che custodisce i ricordi del giorno più bello e importante nella vita di una coppia.
Nel mese di dicembre, così come in inverno in genere, c’è sicuramente meno luce da poter sfruttare ma è decisamente più bella di quella che c’è in estate.
I raggi solari risultano molto più inclinati e ciò rende le foto dei matrimonio d’inverno più morbide, delicate, armoniose, regalando una maggiore naturalezza che in estate, invece, è possibile solo in certe condizioni oppure al tramonto.
Proprio per sfruttare al massimo la poca luce disponibile in questo mese dell’anno, si consiglia di pianificare la cerimonia di giorno ma questa non è di certo la regola.
Esistono infatti delle location con un’illuminazione calda, di grande effetto, che permettono di scattare foto particolarmente suggestive, che non hanno proprio nulla da invidiare a quelle scattate con la luce del giorno.
In più se, all’atmosfera di un matrimonio invernale a dicembre aggiungiamo una mise en place dai colori caldi tipici di questo periodo, delle candele, il calore di un caminetto acceso, una dimora storica, i fuochi d’artificio e un servizio fotografico spontaneo, in stile reportage, l’album di nozze allora si trasforma in un vero e proprio libro di fiabe.