Quello che conta nella fotografia è la sua pienezza e la sua semplicità…

 

La  fotografia di matrimonio, un po di storia…

Nel 1840 nasce la fotografia di matrimonio.

La foto delle nozze della regina Vittoria
con Alberto di Sassonia è la prima
fotografia di nozze della storia.

 

Le prime ad essere state fotografate sono state le nozze  della regina Vittoria con Alberto di Sassonia.

Mentre un anno prima, nel 1839 nasce la fotografia perché grazie agli esperimenti di Henry Fox Talbot nasce il negativo.

Dalla prima foto di matrimonio ad oggi di tempo ne è passato! Ma che dire dello stile? Ha subito grandi cambiamenti?

Per lunghissimi anni lo stile delle foto di matrimonio non ha subito grandi cambiamenti, ma da alcuni anni però le cose sono cambiate!

Oggi ci sono due approcci principali alla fotografia di matrimonio: Tradizionale e fotogiornalistico .

L’avvento del reportage o fotogiornalismo di matrimonio ha portato un grande cambiamento di stile e di approccio.

Cosa vuol dire fare del reportage?

Reportage è una parola che deriva dal francese e significa “riportare”, raccontare. Il termine è quindi legato fondamentalmente a un evento, a una storia, a un episodio, a situazioni che devono essere in qualche modo descritte, documentate. Il fotoreportage con le immagini racconta l’evento. Le fotografie narrano la storia.

Nel reportage non c’è costruzione, non si intervenire per modificare la scena o pilotare i protagonisti.

La bravura fotoreporter  sta nel  muoversi intorno all’evento per descriverlo, per cogliere dei gesti, delle emozioni, per fissare degli attimi, passando inosservato, senza piolatare la scena.

Lavorare con questa visione dello scatto e considerare quindi il matrimonio come il reportage di un evento, è un approccio non semplice.

Non puoi permetterti di sbagliare! perché se sbagli il servizio non puoi aspettare l’anno dopo o chiedere alla coppia e agli invitati di rifare tutto daccapo.

Riuscire a catturare l’attimo, il “momento decisivo” di Cartier Bresson è parte integrante del vero reportage di matrimonio.

L’approccio fotogiornalistico al matrimonio è tra i servizi più difficili che un fotografo possa realizzare.

 

Non esiste il fotografo migliore in assoluto. Esiste il fotografo che può comprendere i tuoi valori e soddisfarti appieno.

“A cosa dai maggiore  VALORE?”

Pensa un attimo a te, tu che tipo sei? 

Se hai ben chiaro in mente che tipo sei, potrai identificare facilmente chi può soddisfare le tue esigenze.

Sei un tipo innovativocreativo sempre in cerca delle novità? Sei un tipo deciso, hai obiettivi chiari e vuoi il controllo della situazione? Sei un tipo ambizioso ti prefiggi alti standard e sei orientato a risultati? Sei un tipo affidabile e stabile, la fiducia per te è importante? Sei un tipo carismatico influenzi facilmente gli altri? Sei un tipo attento ai dettagli, organizzato, pro-attivo?

Clicca sulla caratteristica che più si avvicina al tuo modo di essere.